E’ passato un altro anno, e ritorna la piacevole tradizione di quest’incontro con i nostri soci, autori e lettori.
Ancora una volta ci ritroveremo nello splendido borgo che circonda l’abbazia di Farfa per la manifestazione Lib(e)ri sulla carta 2016, la fiera dell’editoria indipendente. L’occasione sarà quella di unire il piacere della lettura ad una giornata da trascorrere in un meraviglioso parco e alla scoperta di un autentico gioiello com’è l’abbazia benedettina intorno a cui il borgo sorge.
Prima di accedere all’abbazia infatti s’incontra il piccolo borgo, sorto per dare ospitalità ai mercanti che si radunavano presso il monastero in occasione dei quindici giorni della famosa fiera organizzata dai monaci benedettini per lo scambio di merci, alimenti, tessuti e cuoi da loro prodotti e lavorati. Nella seconda metà del Cinquecento, il cardinale Alessandro Farnese fece costruire una fontana per migliorare la permanenza dei visitatori.
Il villaggio, con il suo aspetto rustico fatto di case a due piani e botteghe, è stato utilizzato diverse volte come cornice di film e serie televisive, l’ultima delle quali è stata “Il Papa Buono” diretta da Ricky Tognazzi e girata nel 2004. La Fiera di Farfa si è svolta, due volte l’anno, dal Medioevo sino all’Ottocento. Dalla metà del Novecento, si è cercato di recuperare la tradizione della fiera in forma di manifestazioni più moderne, il cui obiettivo resta quello della promozione dei prodotti locali, come nel caso della Fiera dell’olio.
Una bella occasione per una scampagnata fuori porta nel tepore degli ultimi giorni di settembre, con il valore aggiunto della scoperta di libri ed autori che, pur essendo fuori dal “giro che conta”, nulla hanno da invidiare ai nomi più conosciuti dell’editoria italiana ed internazionale…