
Eventi Ricerca e viste Navigazione
Settembre 2018
Firenze Libro Aperto 2018
Campi di Carta a Firenze dal 28 al 30 settembre.
Ulteriori informazioni »Novembre 2018
16^ edizione di Microeditoria
Campi di Carta alla 16^ edizione di Microeditoria
Ulteriori informazioni »Dicembre 2018
Più Libri Più Liberi 2018
Torniamo nella Nuvola a Roma per Più Libri Più Liberi!
Ulteriori informazioni »Aprile 2019
BUK 2019
Anche quest'anno, com'è ormai divenuta consuetudine, saremo a BUK Modena.
Ulteriori informazioni »Novembre 2019
17^ edizione di Microeditoria
Anche quest’anno Campi di Carta parteciperà a Microeditoria. La Rassegna della Microeditoria Italiana è una tre giorni di cultura a tutto tondo e un’immersione nel fascino liberty di Villa Mazzotti Biancinelli, a Chiari (Brescia). Anche l’edizione di quest’anno prenderà le mosse dalla produzione dei piccoli e medi editori italiani e, insieme ai grandi nomi della cultura nazionale, verranno promossi dibattiti e presentazioni di libri intervallati da appuntamenti artistici e musicali. Il mix perfetto per un weekend d’autunno all’insegna della cultura e dell’arte, ma anche dello svago e…
Ulteriori informazioni »Presentazione de “Il venditore di ghiaccio”
Marcello Loprencipe racconta la storia di Nicola, il venditore di ghiaccio, e di come questa attraversi gli avvenimenti italiani dagli anni '60 fino a quasi la fine del secolo scorso. Con lui, commenteranno la storia di Nicola Susanna Schimperna, giornalista e scrittrice, e Antonio Veneziani, poeta. Antonio Veneziani, Susanna Schimperna e Marcello Loprencipe durante la presentazione de "L'ombra del carrubo" (foto di Magnolia Gashy)
Ulteriori informazioni »Presentazione de “Il venditore di ghiaccio”
Marcello Loprencipe racconta la storia di Nicola, il venditore di ghiaccio, e di come questa attraversi gli avvenimenti italiani dagli anni '60 fino a quasi la fine del secolo scorso. Con lui, commenteranno la storia di Nicola Vittorio Lussana, giornalista, e Marcello Rodi, scrittore ed editore.
Ulteriori informazioni »Dicembre 2019
Più Libri Più Liberi 2019
Più libri più liberi è la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria che si svolge a Roma, nel nuovo centro congressi della capitale, La Nuvola appunto, progettata dall’architetto Massimiliano Fuksas. È l’unica fiera al mondo dedicata esclusivamente all’editoria indipendente dove ogni anno oltre 400 editori, provenienti da tutta Italia, presentano al pubblico le novità ed il proprio catalogo. Cinque giorni e più di 300 eventi in cui incontrare gli autori, assistere a reading e performance musicali, ascoltare dibattiti sulle tematiche di settore. Il…
Ulteriori informazioni »Febbraio 2020
Una serata con Campi di carta
Sabato 15 febbraio l'Associazione BookPostino ha il piacere di invitarvi a un viaggio alla scoperta dell'Associazione culturale Campi di Carta, nella sua veste soprattutto di Editore. Se vi siete mai chiesti cosa c'è dietro a un libro, potrete durante la serata, conoscere autori e tutto quello che fa una piccola casa editrice indipendente. Ci aiuteranno in tutto questo Simona Tebaldi, che leggerà brani dei libri pubblicati, accompagnata dal Maestro Marco di Meo. Per la cena ci sarà un buffet offerto…
Ulteriori informazioni »Presentazione “It’s the truth, isn’t it?”
Alberto Demartinis presenta la sua opera.
Ulteriori informazioni »Maggio 2020
LibriAmo 2020
Campi di Carta parteciperà alla prima edizione di LibriAmo, Fiera del Libro e dell’Editoria, che si svolgerà a Verona dall’1 al 3 maggio 2020. L’intento, oltre a voler riportare in una città come Verona una manifestazione che mancava da tempo, sarà quello di permettere al pubblico interessato di conoscere e scoprire editori e autori, di seguire incontri con scrittori e personalità del mondo della cultura, di promuovere la magia della lettura nelle nuove generazioni con proposte attrattive e autori delle…
Ulteriori informazioni »Italia Book Festival
In tempi oscuri come questi, segnati dalla pandemia e dalla minaccia alla salute e alla vita operata dal Covid-19, il dovere di tutti è salvaguardarsi e seguire le direttive imposte per il nostro bene, rinunciando a molti degli aspetti piacevoli della vita sociale. Ma ciò non significa che non possiamo sfruttare le risorse tecnologiche per lavorare a distanza o per partecipare a una bella fiera letteraria ed acquistare il genere di libri che amiamo di più. Questa è l'idea che…
Ulteriori informazioni »